di Alberto Zanetti
È uno dei momenti più attesi della stagione di teatro contemporaneo Off a cura dell’Associazione Culturale Quinta Parete. Sabato 2 febbraio al Teatro De André di Casalgrande (RE) va in scena “Una lacrima di VoV“, anteprima della nuova produzione teatrale della compagnia Enrico Lombardi/Quinta Parete.
La storia, liberamente ispirata al romanzo “L’atlante dell’invisibile” di Alessandro Barbaglia, ha inizio al Bar Sport di Barlassina, nel 1946, dove tutto il paese si è riunito per ascoltare la radiocronaca di una Milano – Sanremo davvero speciale, la prima dopo la guerra e quella in cui Fausto Coppi arriva al traguardo con 15 minuti di distanza sugli altri costringendo il telecronista a dire la frase che è entrata nella storia dello sport: «In attesa del secondo trasmettiamo musica da ballo». È in questa attesa che Elio e Teresa, interpretati da Giuseppe Attanasio ed Elisabetta Raimondi Lucchetti, si conoscono, ballano insieme e si innamorano.
Ci sembrava il momento giusto per intervistare Enrico Lombardi, regista e sceneggiatore di “Una lacrima di VoV” e direttore artistico della stagione teatrale Off del Teatro De André.
Come è avvenuto l’incontro con Alessandro Barbaglia? Che cosa ti ha colpito del suo romanzo? In che cosa, invece, te ne sei distaccato?
In realtà è avvenuto prima l’incontro con il suo romanzo che mi ha conquistato con la sua leggerezza e allo stesso tempo profondità. Concluso il libro ho contattato Alessandro con l’idea di voler scrivere uno spettacolo su una delle due vicende principali, quella che riguarda Elio, Teresa e Bic. Lui ne è stato entusiasta e mi ha dato carta bianca. La drammaturgia ha molto del testo del romanzo ma si differenzia nel fatto che a teatro i personaggi sono vivi e presenti perciò la narrazione è affidata ai loro dialoghi.
Come si porta “l’amore di una vita” dentro i confini di uno spettacolo teatrale? Non ci sta troppo stretto?
In effetti è impossibile. È stata una delle grandi sfide di questa messinscena cercare di raccontare quello che accade in una coppia che trascorre una vita insieme, anche se Elio e Teresa (i protagonisti) sono una coppia fuori dagli schemi, perché, come dice Bic, “sono una coppia così intima da non aver bisogno di legarsi”. Ed è proprio sull’intimità che abbiamo lavorato per permettere al pubblico di entrare in poco tempo nel loro mondo.
Vicenda personale e vicenda collettiva: siamo il prodotto del nostro tempo (storico, politico, culturale, ecc.) o ciò che ci rende unici, significativi e, forse, “vivi” è proprio quello che, in un qualche modo, sfugge di noi a questo stesso tempo?
In un’epoca schiava della della visibilità (Facebook, Instagram, Youtube, ecc…) questo spettacolo rimette l’attenzione all’invisibile, come monito a ritornare all’essenzialità e all’ascolto. Perché è proprio ciò che non vediamo che ci rende vivi e spesso ci sfugge. Non sono sicuro di aver risposto alla tua domanda ma leggendola mi è venuta questa riflessione.
Da dove viene questo titolo curioso? Per molti di noi il liquore all’uovo (Vov) è un mito fondativo dell’infanzia…
Nasce dal modo in cui Elio beve il caffè: “macchiato con una lacrima di Vov”. Caffè che all’interno della storia avrà un significato importante ma non vorrei svelare troppo.
Giuseppe Attanasio, Elisabetta Raimondi Lucchetti, Federico Raffaelli: puoi raccontarci qualcosa di questi giovani interpreti usciti dal casting dello scorso autunno?
Con Federico avevo già lavorato in occasione del Festival della Filosofia a settembre 2018, c’è molta affinità tra il nostro modo di vivere la scena, è un attore versatile infatti nello spettacolo interpreterà Bic, un tragicomico venditore di rose cingalese. Elisabetta e Giuseppe sono due attori da poco usciti dall’accademia Nico Pepe di Udine che negli ultimi anni sta diplomando tra i più bravi attori della scena contemporanea, sono due giovani attori talentuosi che hanno saputo distinguersi per la loro capacità di essere autentici sul palco.
Spesso sei anche attore degli spettacoli che dirigi… non questa volta. Come cambia il tuo approccio nelle vesti di regista?
Il mio lavoro è stato quello di “tirare fuori” dagli attori, ho cercato di imporre il meno possibile, in realtà c’è stato subito feeling con tutti, si è creato un ambiente di reciproca stima. Probabilmente la cosa più difficile per me è stata essere drammaturgo e regista, perché mentre scrivevo il testo mi sono dovuto imporre di non pensare alla regia altrimenti avrei limitato le possibilità.
Raramente ci chiediamo: ma com’è il pubblico? Cosa vuole, cosa pensa, perché viene a teatro (o perché non ci viene)… Come ti immagini siano gli spettatori che scelgono una proposta bella e originale come quella della stagione di teatro contemporaneo Off al De André? Vuoi lanciargli un messaggio “pubblicamente”?
Intercettiamo un pubblico tendenzialmente giovane rispetto ai tradizionali frequentatori di teatro. Penso che il linguaggio contemporaneo e il lavoro che stiamo facendo sul territorio con laboratori e corsi siano fondamentali nel processo di coinvolgimento e affezione di un pubblico. A quelli che non conoscono la nostra stagione posso dire che il teatro non è impegnativo, noioso o qualcosa di intellettuale anzi è coinvolgente ed emozionante. Provare per credere.
La stagione Off del Teatro De André di Casalgrande proseguirà con gli ultimi due appuntamenti il 23 marzo e il 6 aprile. Ospiti di Quinta Parete saranno “Mistero Buffo” di Dario Fo, produzione Teatro Stabile di Torino/Teatro della Caduta con la regia di Eugenio Allegri e l’interpretazione di Mathias Martelli e “Un quaderno per l’inverno”, produzione Teatro Metastasio di Prato con la regia di Massimiliano Civica, spettacolo vincitore di due premi UBU, uno alla drammaturgia e uno alla regia.
(1 febbraio 2019)
Info: www.quintaparete.org